Cos'è i diari della motocicletta?

I Diari della Motocicletta (Diario di un Viaggio)

I Diari della Motocicletta (titolo originale in spagnolo Diarios de Motocicleta) è un libro di memorie del 1993 che racconta il viaggio intrapreso nel 1952 dal ventitreenne Ernesto "Che" Guevara, all'epoca studente di medicina, e dal suo amico Alberto Granado, un biochimico di 29 anni.

Il viaggio, durato diversi mesi, ha avuto inizio in Argentina e si è snodato attraverso Cile, Perù, Colombia e Venezuela, principalmente a bordo di una motocicletta Norton 500 soprannominata "La Poderosa II".

Argomenti principali affrontati nel libro:

  • La scoperta dell'America Latina: Il viaggio non è solo un'avventura personale, ma una vera e propria immersione nella realtà sociale ed economica dell'America%20Latina del tempo.
  • La povertà e l'ingiustizia sociale: Guevara e Granado si confrontano con le condizioni di vita estreme delle popolazioni indigene e dei lavoratori, soprattutto nelle miniere e negli ospedali per lebbrosi. Questo confronto è cruciale per la formazione ideologica di Guevara.
  • La malattia e la sofferenza: Le esperienze negli ospedali per lebbrosi, in particolare, colpiscono profondamente Guevara, che si interroga sul ruolo del medico e sulla necessità di un approccio più umano alla cura.
  • La nascita di una coscienza rivoluzionaria: Il viaggio contribuisce in modo significativo alla formazione del pensiero politico e sociale di Guevara, che inizia a sviluppare un forte senso di solidarietà con i popoli oppressi e a maturare idee rivoluzionarie.
  • L'amicizia e l'avventura: Nonostante le difficoltà, il libro celebra anche il valore dell'amicizia tra Guevara e Granado e il desiderio di esplorare e conoscere il mondo.

Il libro ha ispirato il film omonimo del 2004, diretto da Walter Salles, che ha contribuito a diffondere ulteriormente la storia del viaggio di Guevara e Granado.